Gli spifferi dalle finestre è un problema comune di molte abitazioni di vecchia e nuova costruzione. In molti, spesso, ricorrono a soluzioni “fai da te” che vanno dall’utilizzo di siliconi, all’uso del salsicciotto blocca-spifferi dalle finestre o altre scomode misure.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi tentativi non risolvono del tutto il problema:  se l’aria fredda passa dalle finestre di casa, gli ambienti interni non saranno mai confortevoli come vorresti, con una inevitabile dispersione di calore che si trasformerà in una bolletta molto cara.

Se vuoi trovare ed eliminare una volta per tutte il problema degli spifferi dalle finestre nella tua casa, prenditi qualche minuto e leggi questa guida.

Le cause degli spifferi dalle finestre

Avere dei serramenti che non sono in grado di impedire l’ingresso dell’aria fredda dall’ambiente esterno, è la causa principale dell’aumento dei costi del riscaldamento nel tentativo di migliorare il confort della tua casa.

Durante la stagione invernale, infissi che non hanno una buona tenuta faranno fuoriuscire l’aria calda permettendo all’aria fredda di entrare. Al contrario, in estate, l’aria fredda prodotta dal sistema di climatizzazione si disperderà verso l’esterno facendo entrare l’aria calda dall’ambiente esterno.

 

Gli spifferi dalle finestre sono causati generalmente da problemi dovuti a:

  • Nodo tra anta finestra e il telaio, problema che si presenta in molte vecchie finestre in legno senza guarnizioni.
  • Cassonetto delle tapparelle sprovvisto di guarnizioni che lascia entrare molta aria dall’esterno che raffredda la tua casa.
  • Assenza di guarnizione sotto-porta d’ingresso dove passa di tutto: luce, aria, rumori ed odori.

Se faccio installare una finestra nuova risolvo il problema?

E’ importante sapere che il problema degli spifferi si può presentare anche con delle nuove finestre.

Infatti, decidere di far installare dei nuovi infissi senza fare una indagine termografica preventiva, è un errore che fanno molti installatori di serramenti, errore che sarai tu a pagare il prezzo più caro per i seguenti motivi:

  • Investire in modo errato i tuoi soldi per serramenti sponsorizzati come “high quality”;
  • Avere ancora spifferi dagli infissi e muffa intorno alle finestre e in altre parti della casa.

Tutto ciò accade perché una installazione di finestre fatta male, e magari usando materiali di terza scelta, non ti assicura un isolamento termico perfetto.

Ma grazie ad una perizia termografica dei tuoi infissi è possibile prevenire tutto questo.

La termografia per risolvere i problemi degli spifferi dalle finestre

Dunque, come avrai ben capito, avere infissi che non ha una buona tenuta dell’aria, rende inefficiente e molto costoso il sistema di riscaldamento o di raffrescamento.

Quindi, per risolvere questi comuni problemi, l’unica soluzione è quella di effettuare una termografia per individuare le aree responsabili degli spifferi di aria dalle finestre e i ponti termici che rendono inutile e molto costoso l’impianto di raffrescamento e di riscaldamento.

 

Con una indagine termografica dei tuoi infissi è possibile:

  • Individuare con esattezza le aree con alta dispersione di calore;
  • Avere un quadro chiaro sull’efficienza energetica della tua casa;
  • Comprendere la misura e la causa delle dispersioni termiche;
  • Economizzare con interventi di isolamento diretti e funzionali;
  • Verificare il reale effetto degli interventi di posa effettuati.

La termografia è lo strumento più efficace per risolvere questo fastidioso problema, che consente di individuare le anomalie termiche e isolare le aree che generano spifferi dalle finestre.

Esempi pratici di termografia per individuare spifferi dalle finestre

In questa immagine termica, scattata su una finestra appena installata in un appartamento di “classe A” realizzato da meno di 2 anni, si possono notare diverse anomalie di isolamento (in basso e a sinistra). In questo caso l’analisi termografica ha mostrato, in modo indiscutibile, l’installazione errata dell’infisso che comporta delle notevoli infiltrazioni d’aria.

Spifferi dalle finestre ponte termico sotto-finestra

Credit: Andrea Tarquini

Questa termografia ha evidenziato chiaramente che gli spifferi di aria provengono dagli angoli superiori dell’infisso e in modo considerevole dal cassonetto copri rullo. In questa situazione, senza l’uso della termocamera, era impossibile comprendere l’importanza del problema e l’esatto punto di infiltrazione dell’aria.

Spifferi dalle finestre infiltrazioni di aria cassonetto copri rullo

Credit: Gualtiero Piccinni

Il termogramma seguente evidenzia un difetto nella regolazione delle cerniere e nella chiusura della serratura di una porta-finestra installata di recente e di qualità. L’ispezione termografica ha permesso di localizzare le infiltrazioni di aria che sono state successivamente eliminate senza interventi costosi.

Spifferi dalle finestre porta-finestra

Un’ispezione termografica degli infissi, oltre alla diagnosi degli spifferi di aria, è estremamente utile per capire le cause di formazione di muffa e condensa in prossimità delle finestre. In questa termografia, le aree evidenziate in verde corrispondono alle zone della finestra dove si è formata o sta per formarsi la muffa.

Spifferi dalle finestre - finestra con muffa

Altre tecniche a sostegno della termografia per la ricerca degli spifferi dalle finestre

Per stabilire la reale qualità degli infissi, localizzare gli spifferi e l’isolamento termico, i nostri tecnici, oltre alla termografia, fanno uso di altre tecniche di diagnosi non distruttiva, come:

 

Blower door e test A-Wert:

Il Blower-Door-Test consente di valutare l’ermeticità di una abitazione. Questa tecnica permette di scovare “le perdite d’aria” dell’involucro edilizio e consentendo una esatta misura della permeabilità all’aria degli infissi.

Spifferi dalle finestre - Blower door e test A-Wert

Foto del Blower Door

Verifica Igrometrica:

Tramite una analisi igrometrica è possibile misurare il tasso di umidità nell’ambiente o sulle superfici; alcuni strumenti registrano i valori di umidità ad intervalli di tempo e altri tramite contatto diretto con le superfici.

Test del fumo:

Questa tecnica prevede di soffiar del fumo dentro l’abitazione dando origine ad una pressione. La pressione stessa porterà il fumo ad uscire dai punti non isolati adeguatamente consentendo di localizzare le aree dell’infisso che non sono a tenuta.

Affidati ad un esperto di termografia per risolvere i problemi di spifferi dalle finestre

Come hai potuto vedere, una ispezione termografica consente di ottenere informazioni importanti per valutare le condizioni dell’isolamento degli infissi della tua casa.

Ma per ottenere risultati efficaci, la diagnosi deve essere svolta da personale altamente qualificato. In caso contrario la validità di una analisi termografica e il supporto per gli interventi risolutivi verranno meno.

Hai bisogno di una consulenza?

Se vuoi porre rimedio agli spifferi dalle finestre, e ricevere supporto sulle misure da adottare per contrastare la dispersione energetica in generale, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.

Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.

Al prossimo articolo!

 

Marco Cannia

Termografia Italia

mail: info@termografiaitalia.com

cell: +39 351 799 7945

facebook: Termografia Italia

×