L’inverno porta con sè la pioggia e non è un caso che gli edifici, soprattutto in questo periodo, sono soggetti a problemi legati alle infiltrazioni di acqua.
Le infiltrazioni di acqua nel tetto o nelle facciate della casa sono le cause principali di formazione di umidità e delle muffe, una minaccia per salute degli ambienti e dell’arredo.
In realtà la difficoltà sta nel trovare un’infiltrazione o una perdita d’acqua, questo è dovuto dalla capacità dell’acqua di infiltrarsi in un punto molto lontano da dove si rivelano i suoi fenomeni di deterioramento nell’edificio.
Una termografia consente di individuare le infiltrazioni di acqua, senza effettuare interventi distruttivi e potendo cosi procedere in modo mirato alla risoluzione del problema.
Di seguito un caso studio di termografia in Calabria, per la localizzazione di infiltrazioni di acqua nel solaio di due appartamenti, a cura dell’Ingegnere Caterina Romeo.
Caso pratico di Termografia in Calabria
Mi chiamo Caterina Romeo e sono un ingegnere ed operatore termografico certificato di Livello II dal 2017 ai sensi della UNI EN ISO 9712.
Mi occupo di indagini termografiche offrendo servizi di consulenza a professionisti e privati, sulla base di 12 anni di esperienza nel campo dell’efficienza energetica, oltre ad un continuo aggiornamento professionale, che ritengo indispensabile per poter fornire ai clienti servizi di qualità.
La termografia in Calabria si sta facendo largo nella diagnosi degli edifici, grazie soprattutto a strumenti più evoluti e costi più contenuti.

Termografia in Calabria volta alla localizzazione di infiltrazione di acqua
Vediamo insieme un caso di infiltrazioni di acqua, sul soffitto di due appartamenti affiancati, grazie ad una perizia termografica in Calabria con l’utilizzo di una termocamera FLIR E75 con un’ottima risoluzione da 320×240 pixel.
L’appartamento n°1 risulta fortemente danneggiato. Il solaio ha struttura originaria in latero cementizia, con travi in cemento armato, travatura di ripartizione e pignatte in laterizio frapposte.
Alcuni anni fa il suddetto solaio è stato oggetto di ristrutturazione a causa di forte degrado dovuto alla presenza di acqua. Le pignatte sono state rimosse quasi totalmente nella stanza oggetto di infiltrazione e sostituite da polistirolo.
La finitura presenta macchie a alterazioni cromatiche localizzate o di più ampie zone della superficie all’intradosso del solaio interpiano.

Immagini IR solaio appartamento n°1
Si riscontra decoesione per distacco di granuli disgregati e decomposti per effetto di reazioni indotte da eccessiva idratazione.
Efflorescenze determinate dalla formazione di sostanze biancastre e di aspetto cristallino e pulverulenti; appurata polverizzazione riflettente la caduta spontanea del materiale sotto forma di polvere e granuli.
Il secondo appartamento presenta le medesime caratteristiche di degrado superficiale, ma limitatamente ad una piccola zona a ridosso della parete in comune con il primo appartamento.
Sulla finitura del solaio e della parte alta della parete sono visibili efflorescenze e distacco puntuale di intonaco.

Immagini IR solaio appartamento n°2
Nell’estradosso, in corrispondenza all’area degradata sono presenti i bagni degli appartamenti soprastanti, affiancati e con parete in comune. I sanitari di ambo i bagni, quindi anche le tubature, sono sulla stessa parete.
Sono stati mappati gli impianti idrici dei bagni e delle cucine adiacenti per evidenziare eventuali perdite. Sono risultati individuabili gli impianti di adduzione e quelli di scarico all’interno dei bagni.
Termografia in Calabria con risultati attendibili e incontestabili
Si è potuto constatare la presenza di una perdita all’interno del locale “bagno A”, la perdita è evidente nella fuga dell’angolo formato dal pavimento, dalla parete con i tubi e dal gradino su cui sono posizionati il water ed il bidet.

In conclusione, l’infiltrazione di acqua è causata da una rottura della tubazione di adduzione acqua del bagno dell’appartamento del piano superiore.
Termografia in Calabria: Mappatura impianto idrico bagno (immagini didattiche)








Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi conoscere il punto esatto dell’infiltrazione di acqua per limitare i costi di riparazione, contatta Caterina Romeo per ricevere una consulenza da un tecnico esperto di termografia delle infiltrazioni di acqua.
Al prossimo articolo!
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia