Per individuare e risolvere i problemi di umidità di risalita o da condensa, cause della formazione di muffe in una abitazione, la termografia per l’umidità è la tecnica di diagnosi non invasiva che ti consente di risolvere questi comuni problemi in modo corretto e mirato.

Tuttavia, se l’ispezione viene condotta da tecnici non preparati o che non hanno familiarità con il protocollo di analisi, si può incorrere ad errori di valutazione o scegliere interventi non risolutivi, per esempio:

  • confondere l’umidità da risalita con l’umidità da condensa e viceversa;
  • suggerire interventi che non risolvono le cause dell’umidità (i fattori sono svariati);
  • non riuscire a valutare la gravità del problema.

Dunque, è fondamentale che l’indagine termografica, per individuare le cause dell’umidità nella propria abitazione, sia effettuata da tecnici preparati per poter programmare correttamente interventi risolutivi.

In questo video-articolo parleremo di che cos’è l’umidità, i fenomeni fisici che comportano la formazione di muffa e condensa e perchè la termografia è la soluzione ideale per risolvere il problema.

Umidità nelle abitazioni: Le principali cause

Ma perchè c’è un eccesso di umidità nella propria abitazione? Purtroppo ci sono molti fattori che possono portare ad un aumento del livello di umidità in casa. Ma quali sono le cause principali?

  • Infiltrazioni d’acqua nei muri: Si possono creare problemi di umidità causati dalla scarsa coibentazione che provoca infiltrazioni e dalla pioggia battente su pareti poco impermeabili.
  • Risalita dell’acqua per capillarità: L’acqua del terreno risale, per capillarità, attraverso i muri delle fondamenta in contatto con il sottosuolo. L’umidità nelle murature può raggiungere anche 1,5 m.
  • Perdite d’acqua: La rottura di un tubo del sistema idrico o dell’impianto di riscaldamento possono causare la presenza di umidità, se trascurato, con la conseguente formazione di muffe.
  • Condensa vapore acqueo: La differenza di temperatura tra gli ambienti e la scarsa aerazione, influiscono sul livello di umidità. Ciò produce condensa in forma di piccole gocce d’acqua che si depositano sulle pareti e sugli infissi.

Cos’è l’umidità e perchè la termografia è indispensabile

Per risolvere definitivamente il problema dell’umidità nella propria abitazione, in maniera rapida e funzionale, è fondamentale diagnosticare correttamente e comprendere le cause che consentono all’umidità di comparire in casa.

In questo video spieghiamo in modo approfondito, cos’è l’umidità, come si formano muffa e condensa, perché è importante arieggiare con regolarità e perché una termografia è fondamentale per l’analisi dell’umidità.

Al prossimo articolo!

 

Marco Cannia

Termografia Italia

mail: info@termografiaitalia.com

cell: +39 351 799 7945

facebook: Termografia Italia

Hai bisogno di una consulenza?

Se vuoi porre rimedio ai ponti termici, alle dispersioni e avere una casa sana con delle bollette contenute, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.

Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.

×