La termografia in edilizia, ad oggi, è la tecnica migliore per le verifiche delle condizioni di un edificio, e permette di individuare rapidamente le problematiche responsabili della riduzione nelle prestazioni energetiche dell’abitazione.
La termografia è uno strumento utilissimo sia prima di un intervento di riqualificazione energetica, esempio localizzazione di ponti termici o errori di posa della coibentazione, che durante la verifica in corso d’opera.
In questo articolo scoprirai perché è importante la termografia in edilizia, le sue principali applicazioni e i vantaggi.
Perché utilizzare la termografia in edilizia
La termografia è una procedura non invasiva ampiamente utilizzata per gli interventi di riqualificazione energetica e manutenzione degli edifici.
Il numero di interventi per migliorare lo standard energetico degli edifici è in continuo aumento, dunque è fondamentale far uso di una tecnica in grado di acquisire informazioni utili per progettare interventi di risanamento della propria abitazione e migliorare il risparmio energetico senza ricorrere a tecniche distruttive.
Grazie alla termografia e ad una corretta metodologia di indagine, è possibile ottenere informazioni importanti sullo stato energetico dell’edificio e individuare, in modo rapido e mirato, la presenza di eventuali patologie difficilmente rilevabili ad occhio nudo.

Esempio di carenza di isolamento cappotto che è stato possibile individuare tramite una perizia termografica. Credit: Mario Mauro Grimaudo
Un’immagine termica, infatti, consente una diagnosi degli edifici rapida e mirata individuando i punti critici di dispersione energetica invisibili ad occhio nudo, senza dover intervenire con inutili demolizioni.
I nostri tecnici esperti nel settore possono eseguire una diagnosi ad hoc dello status energetico dell’edificio e proporre rimedi con lo scopo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’abitazione e, soprattutto, ridurre in modo significativo i costi degli interventi.
La termografia in edilizia per la diagnosi energetica dell’involucro di un edificio
Quando si parla di riqualificazione in edilizia è sempre consigliabile effettuare una analisi preventiva dell’involucro dell’edificio per capire quali sono le problematiche e i punti di maggiore dispersione energetica.
La termografia in edilizia ha un ruolo di primo piano quando si tratta di analisi dell’involucro esterno di un edificio perché consente di individuare e valutare rapidamente gli eventuali difetti di isolamento o danni causati da infiltrazioni di acqua o d’aria.
Tramite una termografia è possibile ottenere una panoramica del calore ceduto dalla parete esterna, e viene quindi utilizzata per lo più per le seguenti applicazioni:
- Analisi delle facciate
- Dispersioni termiche,
- Rivestimenti a cappotto,
- Tenuta dei serramenti,
- Infiltrazioni d’acqua,
- Muffe e condense.
In questo video spieghiamo nel dettaglio come una termografia può individuare i punti critici e le problematiche di un involucro edilizio.
Analisi termografica in edilizia per localizzare i ponti termici
Grazie alla termografia edile è possibile localizzare i ponti termici che sono tra le più frequenti patologie edilizie che si verificano a livello termotecnico.
Per ponti termici si intendono punti ben delimitati attraverso i quali il calore viene trasportato verso l’esterno più rapidamente rispetto agli altri componenti.

L’immagine termica mostra come una termografia può evidenziare i ponti termici sulla facciata di un edificio invisibili ad occhio nudo.
I ponti termici non solo provocano una maggiore dispersione di energia, ma sono i principali responsabili della formazione di muffa e condensa.
Di solito i ponti termici si verificano su:
- Balconi,
- Telai e architravi finestre,
- Solette intermedie in calcestruzzo,
- Componenti non coibentati,
Vediamo alcuni esempi pratici di termografia in edilizia per individuare i ponti termici.
La termografia in edilizia per individuare infiltrazioni di acqua
La termografia effettuata per la ricerca di infiltrazioni di acqua negli edifici può dare informazioni preziose sulla causa o sull’influenza di un danno, inoltre è la misura preventiva più efficace nel settore edile.
Perché?
Ti faccio un esempio: in caso di distaccamento causato da infiltrazione di acqua, può capitare che la caduta dell’intonaco non avviene, dunque come è possibile “vedere” l’infiltrazione senza demolire tutto?
Tramite una analisi termografica!

Il termogramma mostra la presenza di acqua sulla facciata dell’edificio, non visibile ad occhio nudo. La termografia ha permesso di individuare la causa dell’infiltrazione: la mancata tenuta delle scossaline.
Una termografia evidenzia le zone interessate dal problema, localizza il punto d’origine dell’infiltrazione, che nella maggior parte dei casi è distante dal punto dove si manifestano gli ammaloramenti, permettendo cosi interventi mirati e non invasivi.
In questo video vediamo alcuni esempi reali di analisi termografica per la ricerca di infiltrazioni di acqua negli edifici.
Diagnosi termografica per la ricerca dell’umidità
Il problema dell’umidità nelle abitazioni è molto comune e, se trascurato e non trattato tempestivamente, causa la formazione di muffe dannose per la salute.
Per risolvere in maniera efficace il problema dell’umidità negli edifici è fondamentale conoscere le cause che possono essere diverse:
- infiltrazione di acqua piovana,
- umidità di risalita capillare,
- perdite dall’impianto di riscaldamento
- perdita dall’impianto idrico,
- condensa.
La termografia è la tecnica ideale che permette di localizzare le aree interessate dall’umidità e, soprattutto, le cause per consentire di programmare interventi rapidi e mirati senza lasciar evolvere il problema.

In questo caso, tramite una diagnosi termografica, è stato possibile rilevare la presenza di umidità nell’angolo tra solaio e parete. Le misurazioni acquisite, con determinate condizioni di umidità ambientale, ci indicano che potrebbe dare vita alla formazione di muffa o condensa.
L’analisi termografica deve essere effettuata da un operatore esperto che conosce il protocollo di analisi per individuare le problematiche senza commettere errori e, successivamente, consigliare la soluzione più adatta per risolvere il problema definitivamente.
In questo video spieghiamo nel dettaglio cos’è l’umidità e perché una termografia è importante per la ricerca dell’umidità.
Al prossimo articolo!
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia
Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi individuare le anomalie presenti nella tua abitazione o stai pensando riqualificare la tua casa, senza dover rompere nulla e risparmiare tempo e denaro, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.