TERMOGRAFIA FOTOVOLTAICO
L’analisi termografica degli impianti fotovoltaici
Hai installato un impianto fotovoltaico e vuoi verificare se l’installazione è stata fatta a regola d’arte? Oppure sospetti che il tuo impianto solare abbia una resa inferiore a quella dichiarata dall’installatore e vuoi scoprire se ci sono celle o dei componenti difettosi? Direi allora che, la termografia del fotovoltaico per verificare il tuo impianto, è la soluzione più comoda ed economica.

Iniziamo col dire che le tue preoccupazioni sono legittime, dato che la maggior parte degli impianti fotovoltaici non ha un rendimento pari a quello dichiarato.
Inoltre, possiamo garantire che praticamente tutti gli impianti solari, che abbiamo analizzato con la termocamera, presentano dei difetti dovuti ad una cattiva installazione o all’invecchiamento precoce dei componenti.
Per fortuna, la termografia degli impianti fotovoltaici è una tecnica veloce ed economica che fornisce una panoramica dettagliata sullo stato di salute di ogni singolo elemento dell’impianto.
MA COME E’ FATTO UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E PERCHE’ USIAMO L’ANALISI TERMOGRAFICA?
Ecco una spiegazione molto elementare:
L’impianto fotovoltaico è un sistema tecnologico eco-sostenibile che produce energia elettrica attraverso la conversione dell’energia solare ed è composto da un generatore e un sistema di conversione e distribuzione.
Il generatore, ovvero l’insieme di componenti che catturano l’energia solare, è composto da un insieme di celle che formano dei moduli, che a loro voltano formano dei pannelli fotovoltaici collegati tra loro in stringhe.

Mentre il sistema che permette la conversione e la distribuzione dell’energia elettrica, è principalmente composto da un inverter che converte l’energia da continua in alternata, e da alcune batterie che permettono, la dove è necessario, di conservare l’energia elettrica prodotta.

PERCHE’ SI USA LA TERMOGRAFIA NEL FOTOVOLTAICO E QUALI SONO I VANTAGGI?
A questo punto cerchiamo di capire perché la termografia fotovoltaica è cosi diffusa e soprattutto quali sono i suoi vantaggi.
L’impianto fotovoltaico è un sistema eccezionale che fa bene sia al portafogli di chi lo installa che all’ambiente.
Ma come tutti i sistemi tecnologici, i componenti sono soggetti a sollecitazioni usuranti, che con il passare del tempo, compromettono il corretto funzionamento e la capacità di produrre energia pulita dell’impianto.
Non di meno, il boom degli ultimi anni, ha spinto diverse aziende non specializzate, ad inserirsi nel mercato. Di conseguenza abbiamo assistito ad una diminuzione della qualità generale degli impianti fotovoltaici presenti nel territorio Italiano.

L’esperto di termografia Luca Del Nero durante un’ispezione con drone e termocamera portatile.
Per fortuna, l’analisi termografica del fotovoltaico, permette di effettuare diagnosi e manutenzioni rapide e che garantiranno una concreta redditività dall’investimento sostenuto.
Oggi, attraverso l’utilizzo della termocamera portatile o installata su un drone, possiamo individuare e prevenire eventuali guasti nei moduli, sulle celle e nei componenti di connessione elettrica. E, proprio come la termografia elettrica, l’analisi termografica del tuo impianto, non necessità dello smontaggio e dello scollegamento dei pannelli dalla rete.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA TERMOGRAFIA NEL FOTOVOLTAICO?
- La termografia permette di vedere il calore emesso da un oggetto;
- Consente pertanto di localizzare le celle o i moduli guasti che stanno dissipando calore piuttosto che produrre energia elettrica;
- Comprendere quali zone del campo fotovoltaico sono ombreggiate o sporche;
- La misura di temperatura a distanza rende sicure le ispezioni dei componenti elettrici;
- Permette di risparmiare con la sostituzione dei soli componenti danneggiati e ridurre i tempi di manutenzione;
- Avere una prova dell’effettiva efficacia degli interventi svolti;
- Ottenere dei dati incontestabili sull’efficienza dell’impianto e sulla corretta installazione;
- Ottenere supporto tecnico in un contenzioso legale con il costruttore o l’impresa.
Esempio di termografia di un impianto fotovoltaico: La termografia si mostra utile per ispezioni si della parte frontale che nel retro-pannello. In questo modo è possibile verificare lo stato delle scatole di derivazione e le connessioni. Per alcune tipologie di pannelli, l’ispezione deve essere svolta dalla parte posteriore.

TERMOGRAFIA FOTOVOLTAICO | ALCUNI ESEMPI DI ANALISI TERMOGRAFICA SU PANNELLI SOLARI
Come visto sopra, la termografia, mostra eventuali anomalie negli impianti e permette di procedere con interventi di manutenzione mirati e precisi.
I nostri esperti, utilizzando delle termocamere strumentazione adeguata e avendo acquisito competenza e formazione specifica possono individuare le seguenti problematiche:
- Celle e moduli e collegamenti difettosi;
- Ingresso e presenza di umidità;
- Delaminazioni e cricche;
- Diodi di by-pass difettosi: Rilevabili grazie sia alla presenza di hot spot sui pannelli che per sovratemperatura delle scatole di collegamento;
- Guasti diversi di altri componenti elettrici: Si tratta della tipica applicazione sui componenti e sui cablaggi elettrici (inverter, morsettiere, cavi, connessioni). In particolare è di interesse il lato in corrente continua, ove si possono raggiungere tensioni fino a 600- 1000 V (per approfondire termografia elettrica).

VEDIAMO ADESSO DEGLI ESEMPI PRATICI DI ANALISI TERMOGRAFICA SU PANNELLI SOLARI
La termografia evidenzia un pannello che risulta completamente più caldo in modo uniforme ma il resto della stringa a cui appartiene non presenta anomalie. Questo pannello solare, con elevata probabilità, non è stato propriamente collegato e sono quindi da verificare le connessioni ed il loro stato.

Questa termografia all’impianto fotovoltaico, mostra un pannello che presenta una mappa termica conforme a quelli appartenenti alla stessa stringa. Una singola cella isolata risulta più calda, questo fenomeno si chiama hotspot. La cella potrebbe essere difettosa o potrebbe trovarsi ombreggiata in tutto o in parte e risultare la cella «debole» del pannello.

Questa immagine termica evidenzia un riscaldamento delle celle sul medesimo pannello dovuto ad un cortocircuito.

In questo caso la termografia mostra dei moduli completamente più caldi. L’analisi termografica ha permesso di scoprire che l’inverter collegato era difettoso.

La seguente immagine termica evidenzia alcuni componenti elettrici dell’impianto surriscaldati.

Termografia di un pannello sporco: Punti caldi con perimetro ben definito non collegabile alla forma della singola cella. In questo caso il pannello è ok e il “falso” surriscaldamento è dovuto a sporcizia ed escrementi. Di conseguenza la perizia termografica ha permesso di individuare le zone maggiormente sporche ed intervenire con una pulizia mirata.

PER LA TERMOGRAFIA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E’ FONDAMENTALE UNA BUONA PREPARAZIONE E PROCEDERE SECONDO LE NORME
Come visto sopra, se vuoi ottenere un ritorno dall’investimento sostenuto per il tuo impianto fotovoltaico, è necessario averne cura e mantenerlo sempre al massimo della sua efficienza.
Per fortuna la termografia è una tecnica veloce ed economica per effettuare delle manutenzioni precise ed accurate. Ma per essere efficace, l’ispezione termografica degli impianti fotovoltaici, deve essere eseguita da personale altamente qualificato, che opera nel rispetto della norma IEC TS 62446-3.
Purtroppo se cerchi su Google “termografia fotovoltaico”, troverai decine di aziende che non hanno né competenze né strumentazione adeguata per questa tipologia di analisi.
In tanti propongono ispezioni termografiche di impianti, con termocamere da 160×120, ma la norma specifica che la risoluzione minima deve essere 320×240. Altre aziende offrono ispezioni con droni non radiometrici mentre la norma impone l’utilizzo di sensori termici radiometrici che permettono una misura accurata della temperatura dei pannelli.
Insomma, in giro ci sono decine di improvvisati, che potrebbero farti perdere tempo e denaro.
I nostri esperti invece, seguendo un preciso protocollo e potendo contare sull’ausilio di un team formato da centinaia di tecnici, sono in grado di fornirti una perizia certificata e una garanzia di risultato.
Se vuoi porre rimedio ai cali di produzione del tuo impianto e verificare periodicamente il suo corretto funzionamento, cerca un vero esperto di termografia fotovoltaica nel nostro portale, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da Ti, contraddistinti da un distintivo.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Vai alla pagina di ricerca e trova l’esperto di
TERMOGRAFIA DEL FOTOVOLTAICO!