TERMOGRAFIA IMPIANTI ELETTRICI E RIDUZIONE INAIL

Devi fare una verifica dell’impianto elettrico di casa o della tua azienda e stai cercando una soluzione rapida e affidabile? Oppure vuoi ottenere una riduzione Inail approfittando dell’oscillazione per prevenzione – OT24 e risparmiare fino al 28%? Ad ogni modo sei finito nel posto giusto.

Infatti la termografia degli impianti elettrici (detta termografia elettrica) è un’eccellente tecnica non invasiva per rilevare guasti e anomalie negli impianti elettrici. Inoltre, una analisi termografica dell’impianto elettrico, è valida per ottenere 50 punti nel modulo INAIL OT24 alla sezione C16: “interventi per la prevenzione del rischio elettrico”.

Infatti la termografia degli impianti elettrici (detta termografia elettrica) è un’eccellente tecnica non invasiva per rilevare guasti e anomalie negli impianti elettrici. Inoltre, una analisi termografica dell’impianto elettrico, è valida per ottenere la riduzione del tasso medio per prevenzione nel nuovo modulo INAIL OT23 nella sezione della modulistica “Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo“.

Termografia impianti elettrici

L’IMPORTANZA DELLA TERMOGRAFIA PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Tutti gli elementi dell’impianto elettrico sono soggetti ad invecchiamento e usura, che con il passare del tempo, modificano le caratteristiche costruttive del singolo elemento e compromettono a sicurezza del sistema.

In effetti capita molto spesso di assistere a dei blackout improvvisi e o nelle peggiori situazioni, a degli incendi dovuti alla mancata manutenzione dell’impianto.

Per fortuna a differenza dei metodi di controllo tradizionali, che comportano una superficiale e lenta ispezione visiva, la termografia permette di osservare tutti i fenomeni di surriscaldamento e alterazione, senza mettere in stop l’impianto e senza doverlo toccare.

PERCHE’ SI UTILIZZA LA TERMOGRAFIA ELETTRICA E QUALI SONO I SUOI VANTAGGI?

La termografia elettrica è l’unico sistema di monitoraggio dei processi di usura che permette una di rendere le manutenzioni di tipo predittivo: un’attività che non si limita alla verifica dei guasti in essere, ma che consente addirittura di prevenirli.

Infatti programmando delle ispezioni termografiche dell’impianto, possiamo comprendere in anticipo quando un componente si guasterà.

Inoltre i tecnici di manutenzione, acquisendo un criterio di gravità dei problemi, potranno decidere il momento in cui intervenire.

In ultimo, non scordiamo che il principale vantaggio delle termocamere che sono dei strumenti di telerilevamento. In cosa consiste il telerilevamento? Nel fatto che l’operatore potrà misurare la temperatura a distanza e comprendere lo stato di salute dell’impianto elettrico analizzato.

Di seguito sintetizziamo le principali ragioni che rendono indispensabile l’utilizzo della termografia degli impianti elettrici:

 

  1. La misura di temperatura ha una importanza vitale e a volte critica negli impianti.
  2. La termografia non richiede fermi degli impianti elettrici.
  3. Dotare macchine ed impianti di un numero sufficiente di rilevatori fissi di temperatura è spesso impossibile o, in ogni caso, troppo costoso
  4. Spesso, per la pericolosità dell’ispezioni, di un impianto, la misura di temperatura a distanza è l’unica possibile
  5. Con la Termografia le anomalie si evidenziano subito.

 

Esempio indagine termografica elettrica: La termografia si mostra utile dal più banale dei controlli nell’ambito elettrico: La verifica del serraggio dei morsetti. La zona più calda evidenzia un morsetto serrato male. L’’immagine termica ci ha permesso di trovare un problema invisibile tra centinaia di connessioni.

Termografia impianti elettrici - Verifica serraggio morsetti

ALCUNI ESEMPI PRATICI DI TERMOGRAFIA SU IMPIANTI ELETTRICI

Come visto, la termografia elettrica è una tecnica eccezionale per individuare anomalie termiche e guasti che possono provocare blackout e incendi, ma vediamo insieme alcuni esempi pratici di ispezioni e report termografici che abbiamo svolto.

Questa termografia ci ha permesso di evitare un incendio. Il morsetto non è stato serrato a dovere e le temperature rilevate sono davvero critiche. (misura rilevata 104 C°)

Termografia impianti elettrici morsetto dispositivo elettrico

Anche le piccole differenze di temperatura fanno la differenza. L’analisi termografica è stata effettuata su questo costoso inverter installato da 24 ore. Abbiamo rilevato solamente 5 C° di differenza. Ma considerando che l’inverter si trova nella linea principale di confezionamento di una importante industria alimentare, il problema può comportare una perdita di denaro notevole.

Termografia impianti elettrici perizia su inverter

La termografia a questo impianto elettrico, ci ha permesso di constare il perfetto stato di funzionamento del fusibile.

Termografia impianti elettrici portafusibile

L’immagine termica mostra che il trasformatore analizzato ha i bulloni eccessivamente caldi.

Termografia impianti elettrici  - Trasformatore

La seguente termografia all’impianto elettrico evidenzia che un solo fusibile di tre identici, ha delle temperature anomale.

Termografia impianti elettrici - Fusibili

Termografia su linee aeree di alta tensione. A 15 metri di distanza abbiamo potuto individuare un surriscaldamento in una connessione.

Termografia impianti elettrici linea alta tensione

Analisi termografica di una sottostazione che ha permesso di individuare un guasto e un potenziale blackout dovuto ad una anomalia termica.

Termografia impianti elettrici sottostazione

LE TRE TIPOLOGIE DI MANUTENZIONE ELETTRICA E LA CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’

Attraverso la termografia elettrica possiamo valutare velocemente il corretto funzionamento degli impianti elettrici, individuando efficacemente le anomalie.

In base all’esigenze del cliente e in funzione della topologia di impianto, possiamo effettuare accurate ispezioni di tre tipologie:

 

Manutenzione preventiva: Ispezioni programmate per prevenire eventuali problemi che si potrebbero presentare in futuro.

Manutenzione correttiva: Attività di pronto intervento per l’ispezione dei componenti elettrici che hanno già dato segni di avaria o mal funzionamento.

Manutenzione predittiva: L’analisi più indicata per gli stabilimenti industriali e produttivi. Dove il “fermo macchina” comporta esose perdite di denaro. Questa tipologia di manutenzione, ha l’obbiettivo programmare le ispezioni partendo da un criterio di valutazione.

 

In pratica, possiamo creare una tabella di valutazione relativa alle criticità delle anomalie termiche riscontrate, tenendo conto della norma: UNI 10824-1 Prove non distruttive: “Metodo che permette di ottenere per mezzo di un’apparecchiatura termografica la distribuzione spaziale e l’evoluzione temporale della radiazione infrarossa proveniente

Esempio criterio di valutazione per la manutenzione di impianti elettrici e industriali, basato sul Delta T tra componenti similari e carico similare:

Termografia impianti elettrici criterio di valutazione delta T

PER LA RILEVAZIONE TERMOGRAFICA DEGLI IMPIANTI E’ FONDAMENTALE UNA BUONA PREPARAZIONE

Dopo aver visto alcuni casi virtuosi, dove la termografia è stata fondamentale per trovare guasti invisibili e potenzialmente pericolosi, devi sapere che la termografia elettrica è l’ambito più complesso ed articolato dove viene utilizzata la rilevazione termica. Infatti:

 

  • I componenti elettrici hanno spesso caratteristiche di emissività non ottimali per le riprese o sono inseriti in contesti difficili da analizzare
  • E’ talvolta impossibile “toccare” gli oggetti da analizzare rendendo quindi difficile stimare correttamente la loro emissività
  • L’ambiente è spesso difficile con rischi intrinseci nell’analisi in campo
  • Eventuali errori di analisi o di interpretazione possono risultare in costi conseguenti molto elevati o rischio di danni
  • E’ importante avere uno strumento con la possibilità di lenti intercambiabili e una elevatissima risoluzione termica e spaziale

 

E pertanto di fondamentale importanza affidarsi ad un tecnico davvero preparato, diversamente l’efficacia della termografia verrà meno come nell’esempio qui sotto:

Queste immagini sono state scattate su una sottostazione. A sinistra l’immagine è stata acquisita da un operatore termografico non competente e l’anomalia termiche è quasi impercettibile. Invece nell’immagine di destra, elaborata da un nostro esperto, si vede perfettamente il componente surriscaldato.

Termografia impianti elettrici - Sottostazione

Noi di termografia Italia eseguiamo l’analisi degli impianti elettrici con i migliori strumenti sul mercato strumenti. E possiamo fornirti una relazione tecnica certificata che potrà essere utilizzata con un Ente certificatore o con un’assicurazione.

Se vuoi individuare guasti nei tuoi impianti prima che diventino gravi, cerca un vero esperto di termografia elettrica nel nostro portale, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.

Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!

Vai alla pagina di ricerca e trova l’esperto di

TERMOGRAFIA IMPIANTI ELETTRICI!

×