Perché è importante la termografia per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
Che cos’è la termografia?
La TERMOGRAFIA IR è una tecnica di diagnosi non distruttiva, che mediante la radiazione infrarossa emessa da un corpo, consente di determinarne la temperatura superficiale ed avere consapevolezza dello stato di salute dell’oggetto ispezionato.
Questa tecnica senza contatto è ideale per la diagnosi energetica degli edifici ed individuare tutte le problematiche che non rendono la tua casa a basso consumo energetico.
A chi non è capitato di girare per casa e notare uno dei seguenti problemi:
- passare davanti le finestre di casa e percepire degli spifferi d’aria nei serramenti;
- vedere della muffa o condensa sulle pareti o negli angoli;
- spendere un patrimonio per il riscaldamento ma la casa rimane ugualmente fredda.
Questi problemi sono causati da un “cattivo” isolamento termico dell’involucro edilizio e da infissi ormai troppo vecchi o da quelli nuovi posati “non correttamente”.
L’Ecobonus 110 ti permette di ristrutturare e riqualificare la tua casa beneficiando di una detrazione al 110%, programmando interventi mirati per migliorare le prestazioni energetiche della casa.
Come intervenire per ottenere risultati migliorativi delle prestazioni energetiche?
Riqualificare un edificio esistente non è semplice, ma per fortuna ci viene in aiuto la termografia in edilizia, grazie la quale è possibile avere sin da subito una panoramica dettagliata dello status della tua casa.
TI starai chiedendo come!
Tutto ciò è possibile individuando i punti problematici della tua casa che facilitano la dispersione di calore e che contribuiscono alla formazione di muffa e condensa, ad aumentare i consumi e a non avere un ambiente confortevole.
Tramite una perizia termografica è possibile individuare il punto esatto di un “ponte termico” o della “dispersione di calore “ e pianificare un intervento mirato.

La termografia per i ponti termici
La termografia permette di esaminare l’intero involucro della tua casa e trovare i ponti termici dove è identificata la maggiore dispersione energetica.
Ma che cos’è un ponte termico?
Un ponte termico è una zona dell’involucro edilizio utilizzata dal calore per trasferirsi dagli ambienti interni verso l’esterno.
Ricorda sempre che è il calore a fuoriuscire e non il freddo ad entrare.
A differenza di altri metodi una perizia termografica permette di individuare esattamente la loro posizione in modo tale da progettare un intervento mirato per risolvere il problema.

I vantaggi della termografia per la riqualificazione degli edifici
Tramite ad un’indagine termografica dell’edificio è possibile individuare tutte le zone problematiche che necessitano di una attenzione maggiore permettendo di risparmiare negli interventi risolutivi che saranno mirati e circoscritti.
I ponti termici si trovano di solito:
- in corrispondenza di pilastri e travi della struttura portante dell’edificio;
- in prossimità dell’attacco al suolo del fabbricato;
- in prossimità del nodo con la copertura;
- nella parte del cassonetto di una finestra che presenta una parete meno spessa.
Vantaggi di una termografia ante-opera?
La termografia è la soluzione più efficace per conoscere preventivamente dove e come intervenire per ottimizzare l’isolamento termico dell’edificio, evitando di sprecare soldi in interventi invasivi senza risolvere i problemi.
Vantaggi di una termografia post-opera?
Una perizia termografica post-intervento permette di valutare i risultati ottenuti con l’intervento di riqualificazione effettuato e constatare, in modo chiaro, se i ponti termici sono stati limitati fino a renderli poco importanti.
La termografia per muffa e condensa
Hai notato che la parete di casa tua si sta scrostando o vedi delle goccioline sulle pareti umide? Oppure dietro l’armadio o lungo i bordi di una finestra vedi della muffa?
La muffa e la condensa si genera in corrispondenza di un ponte termico, sicuramente non risolverai il problema con due o tre mani di idropittura sopra quelle macchie scure per poi ritrovarti, dopo qualche mese, al punto di partenza.
La termografia in edilizia è la soluzione ideale e semplice per risolvere i problemi di muffa e condensa, un problema che oltre ad essere antiestetico è anche pericoloso per la salute.
Ogni edificio in assenza di una coibentazione uniforme o dove sono stati utilizzati materiali poco isolanti, si genera sempre un ponte termico favorendo la formazione di muffa.
Grazie alla termografia, che permette di misurare la temperatura superficiale identificando in modo mirato, senza effettuar nessuna demolizione, quali sono i punti problematici, è possibile progettare e riqualificare la tua casa trovando soluzioni che possano ottimizzare l’isolamento della stessa e non ritrovarsi, dopo poco tempo dalla fine dei lavori, nella situazione di partenza.

Riqualificazione energetica: rivolgerti ad un esperto di termografia vicino alla tua città
L’Ecobonus è una grande occasione per riqualificare e ristrutturare la tua casa sfruttando la detrazione al 110%.
Ma per essere sicuro di non commettere errori, affidandoti ad un improvvisato, e rispettare tutti i requisiti previsti per gli interventi di riqualificazione, il nostro consiglio è quello di rivolgerti ai nostri esperti che sono in grado di fornirti una indagine certificata e indiscutibile.
Un’analisi termografica, per garantire dei risultati tangibili, deve essere svolta da un operatore ben preparato.
Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi progettare la riqualificazione energetica della tua casa, approfittando dei vantaggi dell’Ecobonus 110, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.
Al prossimo articolo e buona ricerca!
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia