TERMOGRAFIA SU INFILTRAZIONI DI ACQUA
Stai notando delle pareti particolarmente umide e ti sei accorto che si sta formando della muffa in casa e vorresti capire se sono causati da un’infiltrazioni d’acqua? Oppure con l’arrivo delle piogge autunnali, stanno iniziando degli scrostamenti dell’intonaco e ti stai domandando qual è la causa? Direi allora che, la termografia per la ricerca delle infiltrazioni d’acqua, sia la soluzione più comoda ed economica per te.
Infatti, l’indagine termografica, come vedrai più avanti, è una tecnica eccezionale per localizzare la zona di infiltrazione o la perdita d’acqua senza interventi invasivi e costosi.
I metodi tradizionali per la ricerca di infiltrazioni di acqua nelle terrazze, nei solai e nelle coperture, sono particolarmente problematici perché comportano degli interventi di demolizione che provocano molti disagi e comportano dei costi di ripristino impegnativi.
La reale difficoltà che si riscontra nel cercare un’infiltrazione o una perdita d’acqua, è dovuta alla capacità dell’acqua di infiltrarsi in un punto molto distante da dove si manifestano i suoi fenomeni di ammaloramento nell’edificio:

Esempio indagine termografica per infiltrazione: L’acqua che usciva da una tubazione rotta si è infiltrata nell’intercapedine. In questa situazione, senza l’ausilio della termocamera, era pressoché impossibile capire da dove provenisse l’umidità.
ALCUNI ESEMPI DI RICERCA DI INFILTRAZIONI CON LA TERMOGRAFIA
Come visto sopra, la termografia permette veramente di localizzare le infiltrazioni d’acqua, senza dover rompere nulla e potendo cosi procedere in modo mirato alla risoluzione del problema.
Ma vediamo insieme alcuni esempi pratici, di indagini termografiche, che hanno consentito a diversi clienti di risparmiare tempo e denaro!

Analisi termografica per infiltrazione nella copertura del tetto piano
In questo caso, l’operatore termografico ha potuto constatare che l’acqua si infiltra sotto la guaina in corrispondenza del pozzetto. L’indagine ha consentito il ripristino della guaina in una zona circoscritta.
Con questa analisi termografica notturna, abbiamo trovato dell’acqua che si infiltrava dal giardino pensile. Le zone rosse, e quindi più calde, sono quelle con la presenza d’acqua.

Questa termografia mostra chiaramente che il punto di infiltrazione è corrispondente al serramento.

Ecco come la termocamera rileva le zone interessate da una infiltrazione di acqua dall’infisso completamente invisibile ad occhio nudo.

Nota: Se ti stai chiedendo perché l’acqua infiltrata alcune volte la vediamo calda ed altre volte fredda rispetto alle zone asciutte? Eccoti la risposta:
“Le zone a maggior contenuto di acqua si raffreddano più lentamente delle altre perché l’acqua resiste di più al cambiamento di temperatura. Quindi, sfruttando i transistori termici causati dall’irraggiamento solare, in fase di raffrescamento, ovvero quando il sole tramonta e no riscalda più la superficie, vedremo l’acqua infiltrata più calda. Se invece l’analisi la facciamo all’interno di un edificio, l’acqua infiltrata sarà più fredda rispetto alle zone asciutte.”
LE ALTRE TECNICHE A SUPPORTO DELLA TERMOGRAFIA PER LA RICERCA DELLE INFILTRAZIONI
La termografia non è la sola tecnica utile per determinare i percorsi e le zone di provenienza delle infiltrazioni di acqua piovana o delle perdite nelle tubazioni. Infatti i nostri tecnici, spesso affiancano alla termocamera a infrarossi, altre tecniche e altri strumenti di diagnostica non distruttiva, quali ad esempio:
Analisi Igrometriche:
L’igrometro è indispensabile per quantificare l’umidità nell’ambiente o nelle murature; alcuni misurano l’umidità ambientale ad intervalli di tempo, altri funzionano a contatto con le superfici ed altri ancora necessità di un piccolo prelievo di materiale.
Indagine con gas traccianti:
Questo metodo di ricerca infiltrazioni consiste nell’insufflare una miscela di gas inerte (innocuo) composto da azoto e una percentuale di idrogeno sotto la guaina in PVC o in guaina bituminosa. Attraverso un gas detector, sarà possibile individuare i tagli o i buchi nel materiale impermeabilizzante.
Test del fumo:
Con questa tecnica, gli operatori immettono del fumo, sotto il materiale impermeabilizzante. Cosi facendo si creerà una pressione che spingerà il fumo in superficie permettendo quindi una veloce individuazione delle zone che generano l’infiltrazione.
Ovviamente, ogni tecnica ha i suoi pro ed i suoi contro e non esiste la tecnica migliore in assoluto e per ogni situazione. Perché ogni tecnica è condizionata dal problema da diagnosticare.
Per esempio, nel video sotto trovi un caso studio particolare: La scossalina nel tetto non era posizionata correttamente e l’infiltrazione si verificava due piani più sotto, soltanto durante degli acquazzoni. In questo caso, solo la termografia poteva individuare il punto di infiltrazione:
E non si deve dimenticare che ogni tecnica è fortemente influenzata dal problema da determinare.
L’IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE DEL TECNICO
Dopo aver visto alcuni casi virtuosi, dove la termografia è stata fondamentale per trovare l’infiltrazione, anche quando non sono visibili ad occhio nudo, devi sapere che la ricerca delle infiltrazioni d’acqua è il caso più complesso ed articolato di applicazione della termografia in edilizia. Infatti:
- Un’errata valutazione della situazione e della scelta del momento di analisi possono rendere difficilissima se non impossibile anche l’ispezione teoricamente più semplice
- La raccolta di informazioni e la procedura di intervento sono passi fondamentali
- E’ importante avere uno strumento con la possibilità di lenti intercambiabili e una elevatissima risoluzione termica e spaziale
- Non basta quasi mai un solo sopralluogo
- Possono servire prove accessorie con tecniche complementari
E pertanto di fondamentale importanza affidarsi ad un tecnico davvero preparato, diversamente l’efficacia della termografia verrà meno come nell’esempio qui sotto:
Queste immagini sono state scattate su una facciata con problemi di infiltrazioni. A sinistra due immagini acquisite da un operatore termografico non competente. A destra il termogramma scattato da un nostro esperto. Come vedete l’ammaloramento e la presenza di umidità è pressoché invisibile nelle foto di sinistra mentre nella foto del nostro esperto, si vedono perfettamente le zone che presentano una problematica.

Se vuoi scoprire la precisa posizione del punto di infiltrazione per contenere i costi di riparazione, cerca un vero esperto di termografia nel nostro portale, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Vai alla pagina di ricerca e trova l’esperto di
TERMOGRAFIA INFILTRAZIONI DI ACQUA!