La termografia è una tecnica di diagnosi da sempre utilizzata, dapprima che venisse impiegata anche per l’edilizia, per la prevenzione dei rischi che possono derivare dai componenti dei quadri elettrici.
Una termografia preventiva su un quadro elettrico può rilevare eventuali surriscaldamenti dei componenti elettrici, non visibili ad occhio nudo, il tutto mentre l’impianto è “sotto carico” e senza interrompere la produzione degli impianti.
Inoltre, effettuando una diagnosi termografica sui quadri elettrici, INAIL premia con una riduzione dei premi assicurativi come interventi migliorativi previsti nel modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa.
In questo articolo vediamo, nel dettaglio, i vantaggi e l’importanza di una diagnosi preventiva dei quadri elettrici tramite una termografia.
Termografia dei quadri elettrici per la prevenzione del rischio elettrico
La termografia elettrica viene utilizzata per identificare carichi sbilanciati, collegamenti scadenti, isolamento deteriorato o qualsiasi altro problema in quadri o componenti elettrici sotto tensione senza rimuovere i componenti stessi.
Questi problemi possono comportare un consumo eccessivo di energia, un aumento dei costi di manutenzione o guasti alle apparecchiature con conseguenti interruzioni del servizio non programmate o danni alle apparecchiature.

Esempio di termografia su un quadro elettrico.
Una analisi termografica permette non solo di verificare la presenza di guasti ma anche di prevenirli, infatti, pianificando le diagnosi termografiche dell’impianto elettrico è possibile anticipare il guasto di un componente e intervenire tempestivamente.
Una termografia viene effettuata su tutti i componenti dell’impianto elettrico in analisi:
- Impianti in bassa tensione: interruttori magnetotermici, relè, contattori, morsettiere, morsetti, conduttori, armadi e motori elettrici;
- Impianti in alta tensione: giunti, punti caldi su raccordi, manicotti, isolatori, derivazioni a T, scaricatori, interruttori, autotrasformatori, sezionatori, trasformatori MT/BT, trasformatori di corrente, linee aeree, cabine elettriche e motori elettrici.
I vantaggi della termografia sui quadri elettrici
Di seguito i vantaggi che rendono fondamentale una termografia sui quadri elettrici di un impianto:
- Determina se i componenti e il sistema sono stati installati correttamente e non sono danneggiati.
- Limita i tempi di fermo impianto.
- Riduce il rischio di guasti alle apparecchiature.
- Aumenta la sicurezza.
- Migliora l’assicurabilità.
- Riduce l’esposizione alla responsabilità dei progettisti e degli installatori.
- Migliora le prestazioni del sistema.
- Stabilisce se i componenti e i sistemi funzionano correttamente e soddisfano l’intento di progettazione.
- Valuta se i componenti e i sistemi sono conformi alle specifiche e al design del progetto.
- Diminuisce i ritardi nel programma di costruzione.
La termografica per risparmiare sulla manutenzione dei quadri elettrici
Altro vantaggio di una termografia per la ricerca di questi guasti è l’efficacia in termini di costi che deriva dal risparmio energetico e dalla riduzione dei costi di spegnimento e riparazione.
L’elevata resistenza nei circuiti provoca un aumento del flusso di corrente. Quando il flusso di corrente aumenta, il consumo di energia risultante aumenterà.
Inoltre, un grande assorbimento di corrente può causare il collasso prematuro di componenti del circuito elettrico, come interruttori automatici, fusibili e trasformatori. Questi guasti comportano costi di manutenzione e riparazione più elevati e conseguenti interruzioni dell’attività.

Indagine termografica che ha consentito di scongiurare un incendio. Il non corretto serraggio del morsetto ha provocato un aumento pericoloso delle temperature oltre i 100 C°.
Alcuni esempi reali di termografia su quadri elettrici
Una diagnosi termografica preventiva sugli impianti elettrici consente di programmare le manutenzioni ed evitare fermi produttivi causati da eventuali guasti.
Qui di seguito riportiamo alcuni esempi applicativi che rendono ancora più chiara l’importanza di una analisi termografica sugli impianti elettrici.
In questa immagine due cavi sono stati inseriti nella stessa connessione. Il termogramma mostra in quel punto una anomalia termica causata dal serraggio non corretto del morsetto. Nel visibile non sarebbe stato possibile individuare il problema.

Questa è una termografia effettuata su un salvamotore. Non sempre le anomalie termiche sono dovute a problemi di serraggio dei morsetti, infatti, grazie ad una perizia termografica, è stato possibile individuare il problema all’interno del corpo del salvamotore.

L’immagine termica di seguito ha permesso di evidenziare il malfunzionamento di uno dei tre fusibili di un impianto elettrico. Senza una termografia non sarebbe stato possibile individuare velocemente il guasto.

La seguente termografia su un quadro elettrico mostra che uno dei relè presenti non sta funzionando correttamente.

In questa immagine termica la morsettiera dove è collegato l’ausiliare di un contattore presenta una anomalia termica. E’ stato possibile individuarlo grazie ad un tecnico preparato che analizza non solo i componenti principali (in questo caso il contattore) ma anche quelli più difficili da vedere.

In questo video ti mostro altri esempi di ispezione termografica applicata ai quadri elettrici e non solo.
Termografia quadri elettrici e riduzione del premio INAIL
La termografia sui quadri elettrici fa parte degli interventi previsti nel modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa.
Grazie all’utilizzo della termografia, come indagine per la prevenzione del rischio elettrico, le aziende possono ottenere 50 dei 100 punti necessari per chiedere la riduzione dei premi INAIL.

Modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2022 che puoi scaricare QUI!
- una perizia termografica ad uno o più componenti dell’impianto elettrico;
- presentare un report termografico della diagnosi effettuata, con le relative immagini termiche e del visibile, firmato da un tecnico certificato di Livello 2 secondo la norma UNI EN ISO 9712.
- certificazione dell’operatore termografico.
Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi scoprire eventuali guasti nei tuoi impianti elettrici, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia dei quadri elettrici nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia
bello e molto interessante