Se noti delle zone umide nel muro o il contatore dell’acqua gira continuamente e vuoi capire quale sia il problema, la termografia per la ricerca delle perdite di acqua sanitaria è la soluzione più conveniente ed economica per te.
Le perdite dalle tubazioni dell’acqua calda sanitaria (o dall’impianto di riscaldamento) possono causare seri danni ad una casa, o a un edificio, e possono essere molto difficili da rilevare finché non è già troppo tardi per porre rimedio.
Tuttavia, la ricerca delle perdite, con i metodi tradizionali, è costosa perché comporta delle inutili demolizioni per localizzare la perdita (come demolire l’intero pavimento o le murature di casa).
Fortunatamente, la termografia per la ricerca perdite acqua permette di trovare le perdite nascoste e intervenire con riparazioni puntuali e mirate.
Di seguito un caso studio di termografia effettuata dall’Ing. Paolo Mura, che ha consentito di localizzare una perdita dall’impianto dell’acqua calda sanitaria, causa dell’ammaloramento della parete di un appartamento.
Termografia in Sardegna per la ricerca perdite acqua
Sono l’Ing. Paolo Mura, operatore termografico di II livello ISO 9712.
Sono laureato in Ingegneria Elettrica e ho indirizzato la mia formazione sull’Energy Management seguendo, post laurea, i corsi ENEA di formazione professionale per ENERGY MANAGERS (Sett. 2011) e collaborando col Dip. di Ingegneria Elettrica dell’Università di Pavia.
Dal 2010 svolgo la libera professione e nel Febbraio 2018 ho conseguito la certificazione come operatore termografico di II livello ISO 9712.
Ho svolto indagini termografiche sia in ambito edile che industriale con l’obiettivo principale di fornire ai miei clienti un supporto adeguato per la risoluzione delle loro problematiche.

Caso studio completo di termografia per la ricerca perdite impianto dell’acqua sanitaria
Il cliente mi ha contattato perché lamentava presenza di umidità nella parte bassa della parete della cucina in prossimità del radiatore, sia sul lato interno che sul lato esterno.
Inoltre lamentava il continuo entrare in funzione dell’autoclave in particolare quando la caldaia per il riscaldamento e ACS era accesa.

Iniziata l’ispezione con la termocamera si è potuto appurare la presenza di umidità nella parete, tuttavia, nella stessa, non si sono riscontrati punti critici di perdite da impianto che potessero generare quelle problematiche.

Termogramma parete interna

Termogramma parete esterna
Anche dopo l’apertura dei rubinetti dell’impianto di acqua calda sanitaria non si sono riscontrate altre evidenze sulla stessa parete.
Dunque, è stato necessario proseguire l’indagine termografica all’esterno intecettando cosi il percorso di un tubo di ACS che porta l’acqua calda ad un rubinetto esterno.
Nel percorso si è individuata una diramazione a T proprio in prossimità della parete ammalorata.
Con il passare di pochi minuti, su quella diramazione, la termocamera ha evidenziato una sagoma irregolare molto più calda permettendo di localizzare, in maniera mirata, l’origine della perdita.

Termogramma con sovrapposizione immagine IR su quella del visibile con localizzazione anomalia termica.

Termogramma IR con localizzazione perdita dalla diramazione a T impianto acqua calda sanitaria.
Una volta aperto nel punto individuato tramite la termografia, è stata trovata la perdita d’acqua che ha consentito di intervenire in modo puntuale e, soprattutto, senza demolire l’intera pavimentazione.

Immagini che confermano la perdita sulla diramazione a T dell’impianto ACS individuata grazie ad una indagine termografica.
Pur avendo degli ammaloramenti dentro casa, grazie ad una termografia, si è potuto individuare il punto esatto che ha causato la presenza di umidità nella parete evitando di effettuare ricerche invasive dentro l’appartamento.
Con la rottura di sole due mattonelle esterne si è potuto risolvere il problema con una notevole riduzione dei costi e dei tempi di rispristino.
Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi conoscere il punto esatto della perdita di acqua sanitaria per limitare i costi di riparazione, contatta Paolo Mura per ricevere una consulenza da un tecnico esperto di termografia di ricerca perdite d’acqua.
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia