TERMOGRAFIA STRUTTURALE

Sei in procinto di fare dei lavori di manutenzione perché devi ristrutturare casa e vuoi conoscere la posizione degli elementi strutturali? Oppure stai valutando l’acquisto di una nuova casa e vorresti evitare sorprese come difetti strutturali nascosti, materiali di costruzione differenti o aperture murate invisibili?

Se hai risposto si ad una di queste domande, posso garantirti che una termografia strutturale, è la soluzione più immediata ed economica per le tue esigenze.

Infatti la termografia delle strutture, è una tecnica eccezionale che permette di individuare le strutture degli edifici senza interventi invasivi e demolizioni.

Termografia strutturale

L’INDAGINE TERMOGRAFICA PER L’ANALISI STRUTTURALE DEGLI EDIFICI

L’indagine termografica, attraverso la misura delle temperature superficiali, permette di localizzare gli elementi strutturali ed eventuali discontinuità nella tessitura muraria dovute a difetti o aperture occluse.

Tra le tante applicazioni della termografia edile, l’individuazione delle strutture portanti sotto l’intonaco, è una delle più diffuse e semplici.

Una perizia termografica certificata permette non solo di localizzare i pilastri, le travi e i travetti sotto l’intonaco ma permette anche di misurare le dimensioni degli elementi, comprendere l’orditura del solaio, l’orientamento delle travi e la distribuzione dei carichi.

VEDIAMO ASSIEME ALCUNE TERMOGRAFIE SU STRUTTURE

Esempio indagine termografica su strutture: Questa termografia ha permesso di individuare le strutture e la tessitura muraria. Come puoi vedere, il pilastro e il solaio sono caratterizzati dal colore rosso mentre la trama muraria è di colore verde/giallo.

Termografia strutturale tessitura muraria

La termografia alle strutture dell’edificio, ha permesso di scopire che la casa presenta una serie di rattoppi: vetrine murate al piano terrà e tecnica di costruzione differente all’ultimo piano. 

Termografia strutturale rattoppi su edificio

Questa termografia è stata scattata nel nostro ufficio. Dovendo fissare delle mensole al muro, per scrupolo abbiamo fatto una termografia alla parete, che in un colpo solo ha permesso di:

 

  • Individuare gli elementi strutturali: il pilastro (zona blu scuro a destra);
  • Scoprire una porta murata: tessitura muraria disomogenea al centro della foto;
  • Localizzare una canalina dell’impianto elettrico che avremmo potuto forare con il trapano.
Termografia strutturale parete ufficio

Esempio indagine termografica su strutture: Semplice Termografia dell’orditura del un solaio – sottobalcone.

Termografia strutturale solaio sottobalcone

Questa immagine termica mostra le strutture portanti dei pannelli in cartongesso.

Termografia strutturale pannelli in cartongesso

In questo caso la termografia ha permesso di individuare una crepa che permetteva all’acqua di infiltrarsi nell’edificio.

Termografia strutturale crepa muro esterno

Il seguente termogramma mostra il solaio ligneo a orditura composta in una chiesa antica. Credit Architetto Fabio Armilotta

Termografia strutturale solaio chiesa antica

Questa termografia mostra le strutture portanti in acciaio in un prefabbricato industriale.

Termografia strutturale prefabbricato strutture portanti

In conclusione, la termografia strutturale è un esame economico ed efficace per la prevenzione sismica, per la localizzazione delle strutture e per il monitoraggio delle condizioni.

Se devi scoprire dove sono le strutture in casa tua o stai valutando l’acquisto di un’immobile e vuoi evitare sorprese invisibili ad occhio nudo, cerca un vero esperto di termografia nel nostro portale, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.

Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!

Vai alla pagina di ricerca e trova l’esperto di

TERMOGRAFIA STRUTTURALE!

×