TERMOGRAFIA UMIDITÀ DI RISALITA

Hai notato delle pareti umide in casa e sospetti che siano dovute all’umidità di risalita? Oppure ti è apparsa improvvisamente la muffa e la condensa nei piani interrati o fuori terrà e vuoi capire il motivo?

Per fortuna la termografia dell’umidità di risalita, ti consentirà di trovare e risolvere queste problematiche molto diffuse.

Termografia umidità di risalita

Innanzitutto, se sei il proprietario di una casa con problemi legati all’umidità di risalita e alla muffa, non puoi permetterti di trascurare il problema. Perché l’umidità, se non la combatti subito, può causare danni molto seri alla tua abitazione. Per non parlare della muffa, che è altamente tossica e nociva per i tuoi cari.

Ma cercare di risolvere questo problema il prima possibile non deve spingerti ad affidarti a degli improvvisati.

Infatti, i tradizionali metodi per risolvere definitivamente il problema dell’umidità, sono costosi e imprecisi perché comportano delle inutili demolizioni. Ma oggi, per fortuna questi vecchi metodi, sono stati sostituiti da tecniche di diagnosi più moderne, come la termografia infrarossi.

L’INDAGINE TERMOGRAFICA PER L’UMIDITÀ DI RISALITA

L’umidità di risalita, è un problema comune a tantissimi immobili, soprattutto storici ed è dovuto ad un fenomeno naturale: il terreno sul quale poggia una casa, contiene una percentuale di umidità che tende a salire verso l’alto per capillarità. Di seguito uno schema semplificato di causa /effetto dell’umidità:

Termografia umidità di risalita - Schema effetto umidità

Tra gli addetti ai lavori c’è un continuo dibattito su quale sia la migliore tecnica per la diagnosi dei fenomeni di umidità di risalita e della formazione della muffa.

In tanti (sbagliando) sostengono che un’indagine termografica per i problemi di umidità e muffa non sia una tecnica efficace perché non può misurare umidità e quindi non è utile per programmare gli interventi di risanamento.

Quello che sfugge a questi professori, che guarda caso ti propongono costosi interventi alternativi, è che la termografia è l’unica tecnica economica e veloce che permette di:

  1. Ottenere una corretta e approfondita valutazione dei danni che sta creando l’umidità
  2. Monitorare un processo di deumidificazione delle murature.

 

In ultimo l’analisi termografica, se svolta da professionisti, consente di comprendere se il problema è davvero causato da umidità di risalita o da altro.

Infatti, spesso ci chiamano per problemi di risalita ma la termografia ci permette di scoprire che i danni legati all’acqua, sono di altra natura: infiltrazioni di acqua piovana o perdite negli impianti idrici.

Quindi, anche se è vero che è l’igrometro lo strumento che consente di misurare l’umidità, dobbiamo dire che ogni tecnica ha i suoi pro ed i suoi contro, primo fra tutti la preparazione e l’onesta del tecnico che la usa.

 

Per dimostravi la validità di un’indagine termografica per i problemi di umidità di risalita, inizio da questo esempio pratico:

 

In questo caso, guardando l’immagine del visibile è chiaro che nel muro ci sono dei problemi di umidità. Ma da dove arriva? Come si diffonde? È umidità di risalita o un problema di condensa? A queste domande, possiamo rispondere solo attraverso la termografia del muro umido, che ci ha dimostrato che l’acqua parte dalla parete sinistra e risale. Senza l’ausilio della termocamera, era pressoché impossibile capire da dove provenisse l’umidità.

Termografia umidità di risalita muro

ALCUNI ESEMPI DI RICERCA INFILTRAZIONI CON LA TERMOGRAFIA

Come visto sopra, la termografia permette veramente di localizzare l’umidità di risalita, senza dover rompere il muro e consente di comprendere qual è il punto più con la maggiore concentrazione di acqua.

Vediamo altri esempi pratici, di termografie dell’umidità, che hanno permesso ai nostri clienti di risparmiare tempo e denaro.

Esempio indagine termografica per umidità: Questa casa ha subito di recente una totale ristrutturazione. Dopo 4 mesi dal termine dei lavori, gli inquilini notano dei muri scrostati e umidi.  La termografia ha permesso, di localizzare l’umidità di risalita causata da una cattiva impermeabilizzazione.  

Termografia umidità di risalita cattiva impermeabilizzazione

In questo caso l’inquilino sospettava di avere una perdita nel bagno, invece la termografia mostra chiaramente l’umidità che sale, caratterizzata dal colore blu.

Termografia umidità di risalita in un bagno
LA TERMOGRAFIA E’ UNA TECNICA ECCEZIONALE PER MONITORARE IL PROCESSO DI DEUMIDIFICAZIONE DEI MURI

Queste immagini sono state fatte per verificare il sistema di risanamento installato dal Cliente.

A distanza di 15 mesi dall’installazione del kontroldry, è chiaro che l’umidità non risale più dal terreno.

Termografia umidità di risalita - preintervento sistema risanamento
Termografia umidità di risalita - post intervento sistema risanamento parete

LE ALTRE TECNICHE A SUPPORTO DELLA TERMOGRAFIA PER COMBATTERE L’UMIDITÀ DI RISALITA

La termografia, come accennato sopra, non è la sola tecnica che utilizziamo per la diagnosi dell’umidità nelle case. E quasi sempre per questa tipologia di analisi, oltre all’ispezione termografica, facciamo delle analisi complementari per misurare la percentuale di umidità nei muri:

 

Analisi quantitativa con Igrometro:

L’igrometro è un particolare strumento che permette l‘analisi quantitativa dell’umidità. Mettendolo a contatto con il muro umido, misura la percentuale di umidità presente in esso. Questa analisi non è precisissima perché misura l’umidità in superficie e non dentro al muro, tuttavia se abbinata ad altre tecniche, è un metodo valido per una misura indicativa.

 

Metodo ponderale:

Questa tecnica normata dalla UNI EN 1085 prevede l’utilizzo di un trapano per prelevare un piccolo campione della muratura che verrà pesato e analizzato mediante l’uso di termobilance. Il foro verrà richiuso immediatamente e i risultati indicheranno non solo la percentuale di umidità nel muro ma anche la tipologia di umidità.

 

Datalogger:

Un operatore termografico si avvale sempre di questo strumento per rilevare le condizioni di confort climatico della tua casa. La procedura prevede il posizionamento in casa di 4/5 igrometri che registreranno per qualche giorno i valori di umidità e temperatura all’interno dell’abitazione. Come puoi vedere nella foto, i datalogger sono poco più gradi di un nastro adesivo.

Termografia umidità di risalita datalogger

L’IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE DEL TECNICO 

Come hai visto, la termografia è indispensabile per l’analisi qualitativa dell’umidità di risalita, ma non devi credere che sia un’analisi semplice, che può fare chiunque sia un possesso di una laurea tecnica.

 

Infatti questa tipologia di perizia termografica è molto complessa e può garantire dei risultati solo se svolta da tecnici dotati:

 

  1. Una termocamera potente con una elevata sensibilità termica;
  2. Conoscenza della situazione e della scelta del momento di analisi corretto;
  3. Esperienza e familiarità con i fenomeni fisici che spingono l’acqua a risalire;
  4. Padronanza del protocollo che abbiamo realizzato dopo 20 anni di esperienza:
Termografia umidità di risalita - protocollo di indagine

Se vuoi risolvere definitivamente i problemi di umidità, con la sicurezza che il problema non si ripresenti, cerca un vero esperto di termografia nel nostro portale, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.

Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.

KontrolDRY elimina l'umidità di risalita

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!

Vai alla pagina di ricerca e trova l’esperto di

TERMOGRAFIA UMIDITÀ DI RISALITA!

×