La termografia per verificare un cappotto termico, è la tecnica ideale e non invasiva che consente di valutare rapidamente la corretta posa dell’isolamento termico per evitare problemi e costi futuri.
La posa corretta del cappotto termico è sicuramente un ottimo intervento per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, inoltre permette di ottenere importanti risparmi in bolletta e migliori condizioni di comfort negli ambienti.
Tuttavia, non è raro che l’installazione del cappotto termico non avviene secondo le norme e lo stato dell’arte, questo è dovuto dalla mancata preparazione di chi effettua la posa.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi di effettuare una termografia per la verifica del cappotto della tua abitazione.
Perché è utile la termografia per verificare la posa di un cappotto termico?
Un cappotto termico non installato correttamente può rendere questo importante componente per l’involucro edilizio un generatore di problemi indesiderati di piccola o media entità.
Tutto ciò può causare contenziosi con la ditta installatrice e rendere necessari altri interventi di manutenzione dell’isolamento termico dell’edificio, appena installato, creando disagi e ulteriori costi per la riparazione.

- Materiale scadente.
- Sigillatura precaria di altri punti di difficile accesso.
- Fessure e lesioni che provocano infiltrazioni d’acqua al di sotto del cappotto.
- Tasselli di ancoraggio insufficienti o non applicati correttamente.
- Difformità della superficie del cappotto termico.
- Esistenza di residui di sporco, muffe o formazione di materie saline.
- Deterioramento di alcuni elementi come: gronde e canaline di scolo delle acque piovane.
- Degrado dell’uniformità del colore.

Fortunatamente, la termografia permette di effettuare un rapido controllo dell’isolamento termico dell’involucro della tua abitazione, senza alcun intervento di demolizione, e rilevare eventuali anomalie termiche che rendono lo stesso inefficace.
I vantaggi di verificare i cappotti termici tramite la termografia
Tramite una indagine termografica i nostri tecnici, estremamente preparati ed esperti del settore, possono velocemente verificare la corretta posa del cappotto termico e in modo del tutto invasivo, dando la possibilità al cliente di evitare problematiche future.
I vantaggi di effettuare una termografia per verificare la corretta realizzazione del cappotto termico sono:
- Localizzare le aree soggette a maggior dispersione energetica.
- Valutare gli errori fatti durante l’installazione del cappotto.
- Esaminare tutti gli elementi che costituiscono il cappotto.
- Programmare interventi mirati di riparazione e risparmiare denaro.
- Avere un confronto tra il pre e post intervento per valutare l’efficacia della posa.
- Ottenere un sostegno tecnico in un contenzioso legale con l’impresa installatrice o il costruttore.

Esempio di termografia che ha consentito di individuare infiltrazioni d’acqua dietro il cappotto. Ad occhio nudo non sarebbe stato possibile localizzare l’origine dell’infiltrazione, cioè dal terrazzo accanto.
Casi reali di termografia per la verifica dei cappotti termici negli edifici
Per comprendere meglio la reale efficacia di una termografia per individuare anomalie dell’isolamento termico di un involucro edilizio, vediamo alcuni casi reali di analisi termografiche su cappotti termici di cui, tra i tanti, sono stati appena installati.
Questa termografia ha evidenziato varie problematiche causate da una installazione non adeguata del cappotto in una casa “nuova”: I davanzali non sono tagliati termicamente, il cappotto non prosegue fino alla base con conseguente ponte termico e i tasselli di fissaggio posizionati a random.

Anche in questa termografia è possibile vedere la “geniale” soluzione di far passare un pluviale (riquadro in giallo) all’interno di un cappotto.
Il difetto di sigillatura del pluviale ha provocato la precipitazione dell’acqua fino al piano sottostante.

La perdita dal tubo di scarico è stata causata dalla mancata tenuta dei raccordi ed è stato possibile individuarla solo grazie ad una indagine termografica.

In questo cappotto, oltre ad essere presenti infiltrazioni d’acqua nella zona di sinistra (colorazione verde/blu), l’indagine termografica ha evidenziato che, ad un certo punto a salire, l’installatore ha deciso di montare i pannelli isolanti in modo allineato.

Il termogramma di seguito mostra i ponti termici sui tasselli di fissaggio dei pannelli isolanti del cappotto.

La termografia di seguito mostra problemi di realizzazione del capotto nei dettagli: l’infiltrazione d’acqua dietro il cappotto termico è causata dal mancato isolamento del serramento.

Non solo la termografia per l’analisi dei cappotti termici
I nostri tecnici, oltre l’utilizzo della termografia, fanno uso di altre tecniche non invasive per individuare e sistemare le problamatiche dell’isolamento termico dell’involucro di una abitazione, come:
Termoflussimetro
Il termoflussimetro è l’unico strumento che consente la valutazione in opera della trasmittanza di una struttura opaca, che si tratti di un solaio o di una parete verticale.
Ma come funziona l’analisi termoflussimetrica di un involucro? Ve lo spieghiamo in questo video.
Blower Door Test
Un altro strumento utile per determinare la qualità effettiva di un involucro è il Blower Door Test.
Il Blower Door è necessario per l’analisi della permeabilità all’aria dell’involucro edilizio e permette di effettuare diverse misurazioni.
Vediamo nel dettaglio, in questo video, come funziona il test con il Blower Door.
Igrometro
L’igrometro è un altro strumento molto utilizzato dai nostri tecnici per misurare il livello di umidità negli ambienti o nei muri dell’edificio.
L’analisi igrometrica viene effettuata anche per rendersi conto se gli errori di installazione del cappotto termico possano produrre le condizioni per la formazione di muffa e condensa sulla superficie del cappotto.

Hai bisogno di una consulenza?
Se vuoi verificare l’efficacia del tuo cappotto termico, e ricevere supporto per un eventuale contenzioso legale con l’impresa che ha svolto i lavori, affidati ad uno dei nostri esperti di termografia cappotti termici nel nostro portale, indicando la tua città e/o provincia più vicino a te, visualizzerai una lista di risultati pertinenti alla tua ricerca.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.
Marco Cannia
Termografia Italia
mail: info@termografiaitalia.com
cell: +39 351 799 7945
facebook: Termografia Italia